La parità di genere è un diritto umano e rappresenta la condizione necessaria per un mondo prospero e sostenibile. La sua importanza è infatti sancita dalla sua presenza negli Obiettivi di Sviluppo del Millennio (obiettivo n.3) e negli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (obiettivo n.5).
Fondazione AiFOS e Comitato Donne SOFiA sostengono l’importanza dei concetti legati alla parità di genere e, nello specifico, promuovono la conoscenza di due aspetti rilevanti quali: il lavoro di cura e la genitorialità, il cui carico, ricadendo prevalentemente sulle donne, può creare disparità lavorative e di opportunità di realizzazione personale.
Snam, insieme a Valore D, associazione di imprese che dal 2009 si impegna per l’equilibrio di genere e per una cultura inclusiva nelle organizzazioni e nel nostro Paese, ha sviluppato il documento “Lavoro di cura e genitorialità”, con l’obiettivo di fare un quadro sulle problematiche relative al lavoro di cura e alla genitorialità esistenti nella nostra società e sull’impatto che generano sulla componente femminile. L’elaborato riporta inoltre l’insieme delle misure introdotte dallo Stato italiano, esempi di best practice legislative e le best practice del gruppo di lavoro.
Riteniamo doveroso approfondire tali tematiche e farle conoscere al mondo, al fine di creare più opportunità per le donne, e quindi favorire la parità di genere, limitando gli ostacoli anche a livello lavorativo e garantendo una maggiore possibilità di partecipazione femminile e pari opportunità di leadership in ogni livello decisionale in ambito economico e della vita pubblica, nonché accogliendo con favore programmi ed interventi a sostegno della gender equity.
Scarica qui i documenti del progetto.