L’Università degli Studi di Milano, a seguito di proposta della Fondazione AiFOS di istituzione di alcuni premi di studio volti a promuovere lo sviluppo di attività legate alla tematica della “formazione innovativa”, ha pubblicato n. 4 bandi sul proprio sito istituzionale.
La Fondazione AiFOS, nell’ambito dei progetti dell’anno 2022 e su suggerimento della Commissione Scientifica presieduta dal Prof. Luca Solari, ha promosso lo sviluppo di attività legate alla tematica della “formazione innovativa”.
Proprio per questo motivo la Fondazione ha proposto all’Università degli Studi di Milano 4 premi di studio riservati a dottorandi o dottori di ricerca del valore di € 2.000,00 ciascuno, per promuovere i seguenti temi:
1) L’intelligenza artificiale (AI) per la progettazione della formazione
L’Intelligenza Artificiale ha innumerevoli applicazioni che contribuiscono ad arricchire l’esperienza di apprendimento dei discenti: machine learning, microlearning, adaptive learning, intelligent tutoring system, coach, tutor virtuali, sono solo alcuni degli innumerevoli argomenti che si stanno sviluppando negli ultimi anni, al fine di rendere la formazione più efficace.Vai al bando
2) Educazione e formazione con la realtà virtuale ed aumentata – AGGIUDICATO
L’introduzione della realtà virtuale rende l’apprendimento molto più coinvolgente ed efficace, tale da impattare sui comportamenti dei singoli. La multisensorialità della formazione in realtà virtuale permette di coinvolgere vista, udito e movimento corporeo e fa in modo che l’esperienza vissuta dal discente rimanga impressa in modo incisivo, così da aumentare significativamente l’efficacia dell’apprendimento.
3) Nuove metodologie per migliorare l’efficacia dell’apprendimento (non solo nel mondo digitale)
L’apprendimento risulta più incisivo se trasmesso con la metodologia didattica che gli è più idonea. È quindi fondamentale che i diversi argomenti vengano affrontati con metodologie e tecniche differenti, a seconda delle tematiche e a seconda dell’obiettivo didattico. Ecco, quindi, che emergono sempre più nuove metodologie di formazione innovative, sperimentali e rivoluzionarie, le quali sono meritevoli di approfondimenti e studi accademici mirati.Vai al bando
4) Il punto sulla ricerca in materia di salute e sicurezza in Italia: Analisi Analitica (Data Analytics) degli elaborati della biblioteca tesi sicurezza AiFOS
L’obiettivo del Bando è quello di comprendere, attraverso l’analisi delle tesi presentate dal 2014 ad oggi raccolte in parte all’interno della “Biblioteca Tesi Sicurezza” della Fondazione Aifos, quali siano i filoni di ricerca maggiormente indagati, i temi principali, le Facoltà ed i Dipartimenti più interessati ad approfondire i temi della salute e della sicurezza, nonché l’evoluzione della ricerca in materia di salute e sicurezza durante gli anni di raccolta degli elaborati. La ricerca dovrà essere svolta mediante l’utilizzo delle tecnologie di Data Analytics e Data Analysis. La Fondazione AiFOS metterà inoltre a disposizione i materiali, nonché i dati statistici in suo possesso ai fini dello sviluppo della ricerca.Vai al bando
Entro sei mesi dall’assegnazione dei premi i vincitori dovranno redigere un report in lingua italiana che approfondisca le tematiche oggetto di ciascun bando.
Le domande di partecipazione, riservate a dottorandi o dottori di determinati Dipartimenti dell’Università, dovranno essere presentate a partire dalle ore 9:00 del giorno 3 maggio 2022 ed entro le ore 12:00 del giorno 8 luglio 2022, esclusivamente attraverso l’apposito form presente nelle pagine del sito dedicate a ciascun bando.