Fondazione AiFOS diventa Ente Filantropico del Terzo Settore

22/06/2023

Avviata la procedura che consentirà alla Fondazione di potersi iscrivere nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore.

12 giugno 2023, riunitosi in via straordinaria, il CdA della Fondazione AiFOS ha approvato la revisione dello Statuto fondativo. Si tratta del primo passo per avviare l’iter di iscrizione al RUNTS, Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, in qualità di Ente Filantropico – scelta dettata dal Presidente Paolo Carminati e unanimemente approvata dal Consiglio di Amministrazione.

Il RUNTS è strumento ideato per perseguire i principi di omogeneità, trasparenza e pubblicità stabiliti dalla legge delega n. 106 del 2016, che permette agli enti del terzo settore che “volontariamente” desiderino iscriversi in esso, di acquisire innumerevoli e considerevoli agevolazioni.

Come da definizione dell’art. 37 del D.Lgs. 117/2017, l’Ente Filantropico, categoria in cui rientra la Fondazione AiFOS, è “ente del Terzo settore costituito in forma di associazione riconosciuta o di fondazione al fine di erogare denaro, beni o servizi, anche di investimento, a sostegno di categorie di persone svantaggiate o di attività di interesse generale”.

La Fondazione AiFOS, infatti, svolge, in via principale, attività di interesse generale per il perseguimento, senza scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, con particolare attenzione agli ambiti dell’educazione, dell’istruzione, della formazione, della cultura e della ricerca in materia di salute e sicurezza sul lavoro e nei luoghi di vita, del benessere organizzativo, di sostenibilità sociale, delle pari opportunità, mediante la predisposizione di bandi, concorsi, premi o finanziamenti, di eventi formativi e informativi.

Il Presidente, Ing. Paolo Carminati, si ritiene molto soddisfatto del traguardo raggiunto, grazie anche all’aiuto di Assifero, Associazione Italiana Fondazioni ed enti della Filantropia Istituzionale, a cui la Fondazione AiFOS aderisce da qualche anno, la quale ha guidato i tanti enti associati verso questo determinante obiettivo.

Secondo il Presidente l’iscrizione al RUNTS rappresenta «un momento fondamentale della vita della nostra Fondazione, nata nel 2016 ed ora in grado, grazie anche a questo importante passo, di svilupparsi maggiormente e di guardare al futuro della filantropia con entusiasmo e con nuovi orizzonti di crescita».